14 giugno 2010

VOCI DELLA SARDEGNA




DUO PUGGIONI








Entrambi di Berchidda, Giovanni e Anna Maria Puggioni si sono affermati come Duo Puggioni. Il primo è nato nel 1942 e la seconda nel 1946. Prima che la malattia condizionasse pesantemente la voce di Anna Maria, il Duo Puggioni ha calcato i palchi di tutta l'isola ottenendo sempre un notevole consenso popolare, spesso comparendo nelle emittenti sarde, anche con sigle televisive. Frequenti anche le tournèe fuori dalla Sardegna, in Italia e all'estero.

La voce di Anna Maria, accompagnata dalla chitarra del fratello Giovanni, risultava sempre gradevole e moderna, di buona fattura, corrispondente ai gusti di gran parte del pubblico sardo. Dai primi anni '70 ai primi anni '90 il Duo Puggioni si è così affermato lasciando una grande impronta, contribuendo alla divulgazione del canto a chitarra in un modo del tutto personale, con una leggerezza che ha reso il Duo particolare, suggestivo e anche più accessibile.

Numerose poi le registrazioni che si sono susseguite nel tempo, ne elenchiamo qui alcune; si tratta di musicassette quasi tutte curate dal compianto Franco Idini, per la casa discografica Tekno Record. "Notte de chelu", "Serenadas", "La nostra Sardegna", "Semidas", "In su riu Mannu".
Attualmente, dei due soltanto Giovanni è in attività; in particolare, collabora con il Coro di Aglientu.































2009




Guarda Fizzos de Caronte



FIZZOS DE CARONTE
"Fizzos de Caronte" tuona come la denuncia di una Sardegna condannata all'isolamento perché, come raccontano i versi in limba della canzone, il "Continente è troppo grande per capire." Tanto grande quanto incapace di udire la voce e le richieste dei figli di quella terra. Emigranti, lavoratori, gente comune in balia dei vettori aerei e navali, costretti per ricongiungersi ai propri affetti, ad attendere come le anime dei trapassati, il Caronte di turno che li traghetti in un luogo di pace.



Guarda Coro Nieddu



CORO NIEDDU
In limba suona Coro Nieddu, ma si può interpretare cuore nero. Quel cuore grande e generoso dei minatori che pur di assicurare una vita migliore a mogli e figli, hanno accettato di farlo diventare nero respirando giorno dopo giorno, nelle viscere della terra, le micidiali polveri delle gallerie minerarie.
"Coro Nieddu", il brano principale che dà anche il titolo al nuovo cd delle Pandelas, è dedicato ai minatori, a quelli morti in miniera, ai tanti che ancora oggi in tutto il mondo continuano a morire, ai sopravissuti, a quelli del Sulcis, ai sardi emigrati in Belgio, ai loro figli ormai integrati all'estero grazie al sacrificio dei padri e in particolare alle vittime della miniera di Marcinelle



Guarda S'Isola Mia



S'ISOLA MIA
E sono sempre i Tenores di Bitti "Remunnu 'e Locu", miscelati con arte ai cori campidanesi di Gianni Cogoni (basciu) Agostino Valdès (contra), Vincenzo Spiga (tenore), su solittu e sa trunfa di Orlando Mascia e le Pandelas a dare voce all'inno alla Sardegna e alle sue bellezze naturali dell'inedito "S'isola Mia" (Marcia-- Masala).



 




Pandelas



Pandelas




Il materiale pubblicato su queste pagine è stato creato attraverso immagini reperite dalla rete considerate di pubblico dominio. Ove involontariamente sia stato violato qualche diritto di copyright, i detentori possono contattarmi ed io provvederò alla rimozione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

1 commento:

  1. МTitanium Paint - Titanium White Paint
    МTitanium Paint. МSaratite. МSaratite. where to buy titanium trim МMaltazone. head titanium ti s6 МVirtua silicone dab rig with titanium nail Maitlin. МAware. titanium properties МDumpkin. МCadamari. МDumpkin. МTitanium Paint. МSaratite. titanium bong МVirtua Maitlin. МDumpkin. МView 59 more rows

    RispondiElimina